Le prestazioni di invalidità
Dal riconoscimento dell'invalidità civile possono conseguire i seguenti benefici economici:
Assegno mensile di assistenza invalidi civili parziali
Requisito sanitario: Invalidità pari o superiore al 74%.
Limite di età: Età tra i 18 ed i 67 anni.
Requisito sociale: Inoccupazione lavorativa.
Importo mensile
(13 mensilità) Limite di reddito
2019 € 285,66 € 4.906,72
2018 € 282,55 € 4.853,29
Pensione di inabilità per gli invalidi civili totali
Requisito sanitario: Invalidità al 100%.
Limite di età: Età tra i 18 ed i 67 anni.
Requisito sociale: Nessuno.
Importo mensile
(13 mensilità) Limite di reddito
2019 € 285,66 € 16.814,34
2018 € 282,55 € 16.664,36
Indennità di accompagnamento per gli invalidi civili
Requisito sanitario: Invalidità al 100% + impossibilità a deambulare e/o a compiere gli atti quotidiani della vita.
Limite di età: Nessuno.
Requisito sociale: Non ricovero per lungodegenza o riabilitazione.
Importo mensile
(12 mensilità) Limite di reddito
2019 € 517,84 nessuno
2018 € 516,35 nessuno
Indennità di frequenza per minori
Requisito sanitario: difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni della propria età oppure perdita uditiva superiore ai 60 decibel, nell'orecchio migliore, nelle frequenze di 500, 1000, 2000 hertz, in trattamento riabilitativo o terapeutico a causa della minorazione.
Limite di età: minori di 18 anni.
Requisito sociale: frequenza continua o anche periodica di centri ambulatoriali o di centri diurni anche di tipo semi-residenziali, pubblici o privati convenzionati, specializzati nel trattamento terapeutico o nella riabilitazione e nel recupero di persone handicappate, oppure frequenza di scuole, pubbliche o private, di ogni ordine o grado, a partire dalla scuola materna (o frequenza dell’asilo nido per i minori di 3 anni), oppure frequenza di centri di formazione o addestramento professionale.
Importo mensile
(12 mensilità) Limite di reddito
2019 € 285,66 € 4.906,72
2018 € 282,55 € 4.853,29
Trasformazione in assegno sociale
Al compimento del 67° anno di età l'assegno mensile e la pensione di inabilità si trasformano in assegno sociale;
l'importo mensile viene quindi adeguato all'importo dell'assegno sociale, ferma restando l'applicazione dei requisiti economici prescritti per l'assegno mensile o per la pensione di inabilità (tetto di reddito del solo invalido), che sono più favorevoli di quelli previsti per l'assegno sociale (i quali computano anche il reddito del coniuge).